IL LABORATORIO
Polo operativo, di Innovazione e Ricerca Scientifica.
Il nostro laboratorio, polo operativo di innovazione e ricerca scientifica, è impegnato nella diagnostica molecolare con avanzate tecnologie e metodologie scientificamente validate.
Situato all’interno dell’Area di Ricerca CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) di Bologna, il laboratorio è autorizzato ASL (Aut. San. PG 263274 del 08/11/2012) e accreditato alla norma ISO/IEC 17025. Specializzato nell’analisi lipidomica della membrana cellulare, è l’unico laboratorio al mondo a disporre di un’apparecchiatura robotica che, a partire dal campione ematico, isola la membrana del globulo rosso maturo.
IL NOSTRO METODO MEM_LIP1
PROTOCOLLO ANALITICO SCIENTIFICAMENTE VALIDATO.
Il protocollo analitico robotico per l’analisi molecolare di membrana è stato sviluppato dopo anni di studio e ricerca e e validato per garantire precisione e affidabilità. Si avvale dell’unica unità robotica al mondo LNG-R1 in grado di effettuare con altissima precisione la selezione cellulare da un campione di sangue (0,5 cc). L’analisi esamina la composizione degli acidi grassi (lipidi) nell’organismo, scegliendo la membrana del globulo rosso maturo, compartimento più significativo per valutare le trasformazioni metaboliche e nutrizionali dell’individuo.
SOLO PROCEDURE
PEER-REVIEWED
NO SANGUE INTERO
/ PLASMA
NO GOCCIA
DI SANGUE
CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEL METODO
Metodologia Sperimentale e Scientifica: Il nostro laboratorio risponde a requisiti di elevata qualità e scientificità, grazie a un processo validato di forte impatto scientifico.
Selezione Cellulare Robotica: La selezione del globulo rosso maturo è una fase delicata e cruciale per la bontà del risultato dell’analisi. Il processo automatizzato garantisce dati confrontabili nel tempo, ideali per personalizzare trattamenti nutrizionali e nutraceutici e monitorare i risultati nel tempo.
Accreditamento: Nel 2020, il laboratorio ha ottenuto l’accreditamento ISO/IEC 17025, validando la qualità del processo analitico per l’analisi lipidomica di membrana. Il certificato di accreditamento e le caratteristiche del Metodo MEM_LIP1 sono disponibili qui.
Cosa significa Accreditamento?
L’accreditamento è il riconoscimento ufficiale dell’idoneità e conformità di un laboratorio a effettuare specifiche prove. Comporta la verifica periodica delle competenze tecniche del laboratorio e del suo sistema qualità. In Italia, ACCREDIA è l’Ente Unico nazionale designato per attestare la competenza, indipendenza e imparzialità dei laboratori di prova e taratura.
Quale è la differenza tra Accreditamento ISO/IEC 17025 e Certificazione ISO 9001?
La certificazione ISO 9001 riguarda il sistema di gestione per la qualità di un laboratorio, mentre l’accreditamento ISO/IEC 17025 prevede una valutazione tecnica approfondita degli elementi che influenzano la produzione dei dati tecnici. La certificazione ISO 9001 non garantisce che il laboratorio possa fornire prove accurate e affidabili; per questo è necessario l’accreditamento ISO/IEC 17025, che implica il rispetto sia dei requisiti tecnici che di gestione per offrire risultati tecnicamente validi.
La norma ISO/IEC 17025 prevede che il sistema di gestione sia conforme ai principi della ISO 9001. Essere accreditati ISO/IEC 17025 implica che il laboratorio soddisfi sia requisiti tecnici che quelli relativi al sistema di gestione necessari per offrire risultati tecnicamente validi (ISO 9001).