DOMANDE FREQUENTI
Le nostre risposte alle domande più comuni.
In cosa consiste l’analisi lipidomica di membrana?
Con la nostra analisi lipidomica lo specialista è in grado di conoscere la composizione fosfolipidica della membrana cellulare, valutare i fabbisogni nutrizionali e le trasformazioni metaboliche, per impostare una strategia personalizzata di riequilibrio fondata sulle reali necessità della persona.
Come si effettua?
L’analisi viene effettuata su un campione di sangue, prelevato utilizzando appositi dispositivi che facilitano la raccolta da avambraccio o da dito (a scelta dello specialista).
Non è necessario essere a digiuno; il prelievo può essere svolto in qualsiasi momento della giornata.
È necessario prelevare almeno 0,5 mL (20 gocce) di sangue all’interno di una provetta ematologica contenente EDTA (anti-coagulante).
Insieme al campione ematico, è richiesta la compilazione di una scheda anamnesi e abitudini alimentari.
Per chi è indicata l’analisi?
L’analisi è utile in situazioni fisiologiche correlate alla qualità della vita, in prevenzione primaria e secondaria. In particolare:
• In caso di disturbi ricorrenti, come stanchezza, stress, depressione senza correlazione con una condizione di salute, allergia stagionale, cutanea o respiratoria con il sentore di un abbassamento delle difese immunitarie, sovrappeso o rallentamento metabolico
• Se sono manifeste problematiche di tipo: metabolico (es. eccesso di colesterolo o trigliceridi), cardiologico, neurologico (es. disturbi di umore o di memoria) e infiammatorio (es. dolori articolari o problemi intestinali)
• Nella pratica sportiva a livello professionistico o amatoriale
• In gravidanza o durante l’allattamento, per garantire il giusto equilibrio nutrizionale-metabolico alla madre e al bambino
• Quando si assumono integratori di acidi grassi omega-3, omega-6, (oli di pesce, olio di lino, olio di borragine, ecc.) e si desidera sapere se l’integrazione è adeguata e se sta funzionando.
Inoltre è indicata in caso di patologia, come supporto di un’eventuale terapia farmacologica.
È necessario ripetere l’analisi dopo un certo periodo di tempo?
È consigliabile ripetere l’analisi dopo 5-6 mesi dalla prima analisi (al termine del percorso di riequilibrio personalizzato) per valutare la risposta ottenuta e ricevere eventuali ulteriori indicazioni per mantenere i benefici raggiunti.
Ripetere l’analisi nel tempo, una volta l’anno, consente di monitorare la condizione della membrana cellulare e supportare l’osservanza di comportamenti utili per prevenzione e mantenimento della qualità di vita.
Perché è stata scelta la membrana cellulare?
La membrana cellulare è lo strato che avvolge ogni cellula del nostro corpo. È una struttura cellulare necessaria alla vita. Mentre il DNA di una persona non è modificabile, il riequilibrio della membrana è possibile e ottenibile in pochi mesi studiando, in modo personalizzato, l’apporto di acidi grassi dalla dieta e dall’integrazione.
L’ottenimento della composizione equilibrata di membrana [1] rappresenta il punto di partenza per avere un’ottima funzione cellulare e di conseguenza, agire sul metabolismo dell’intero organismo.
Quando necessario, l’intervento di riequilibrio lipidico della membrana cellulare sfrutta due principi:
– il normale ricambio delle cellule nell’organismo: quando si forma una nuova cellula la composizione della membrana dipenderà dagli acidi grassi disponibili;
– il rimodellamento continuo della membrana: ogni segnale esterno che arriva alla superficie della cellula viene “tradotto” e veicolato all’interno, attraverso la liberazione di acidi grassi dalla membrana che vengono immediatamente sostituiti.
[1] Ferreri C., Chatgilialoglu C. (2012) Expert Rev. Mol. Diagn. 12 (7), 767-780
Vengono analizzati tutti gli acidi grassi?
La nostra analisi lipidomica di membrana riguarda un gruppo significativo di acidi grassi, definito «cluster» di membrana [2], che sono presenti in tutti i tessuti dell’organismo. I valori degli acidi grassi trovati vengono combinati mediante algoritmi con i marcatori di popolazione. Il nostro Metodo analitico segue una procedura scientificamente validata e accreditata ISO/IEC 17025, a garanzia di un risultato affidabile e ripetibile nel tempo.
[2] Ferreri C et al. (2017) Diagnostics 7, 1
Come ordinare un kit?
Il kit analisi può essere ordinato solo dagli specialisti referenti e/o centri medici convenzionati. Per diventare cliente e referente per l’analisi scrivere a info@thelongevitybiolab.com. Un nostro collaboratore invierà una risposta entro 24 h dalla richiesta.
Quanto tempo può trascorrere dalla raccolta del campione alla lavorazione dello stesso?
È consigliabile spedire il campione entro 1 settimana dal prelievo. Il campione raccolto può essere conservato a temperatura ambiente fino a 15 giorni dalla data del prelievo.
In quanto tempo è pronto il risultato dell’analisi?
L’esito viene rilasciato entro 7 giorni lavorativi dalla data di accettazione del campione direttamente allo specialista referente, tramite portale web dedicato.
In gravidanza è possibile fare l’analisi?
Sì. L’analisi consente di conoscere lo stato dei lipidi necessari allo sviluppo del feto che provengono dalle riserve materne, in modo da formare tutti i tessuti in modo naturale, senza carenze. Sulla scheda anamnestica vi è la possibilità di segnalare la gravidanza.
Altri metodi di prelievo (es. gocce di sangue su carta o sangue raccolto con tampone) sono efficaci per l’analisi lipidomica di membrana?
No non sono efficaci, in quanto non consentono di ottenere un volume di sangue tale da avere cellule libere, intere ed ottimali per eseguire una puntuale analisi lipidomica di membrana cellulare.
Per altre domande, contattaci